ITA 4730 TESSERE LA LINGUA- WEAVING LANGUAGE (3 credits)

Instructor: Myriam Swennen Ruthenberg

Ufficio: CU240 lunedì e mercoledì ore 12,00-13,30 e 14,30-16,00

Tel. 561-297-2682 E-mail:

Time:

Room:

Prerequisite:

ITA 2221 or permission of instructor.

Course Description:

TESSERE LA LINGUA/WEAVING LANGUAGE focuses on the morphology and syntax of the Italian language, through the study of a variety of texts belonging to different linguistic registers, times and places.

The course proposes the detailed and careful reading of texts articulated in different linguistic registers (including, but not limited to journalism, business, sports, literature). In addition, various factors condition the production of language: space (geographic conditions), social class, means of production (oral vs written); the topic or the function attributed to language use (mnemonic, informative, convincing, persuasive, explanatory, summarizing); language changes in time as words and concepts change meaning, and the process of transformation can be sudden or slow. Hence the study of more recent linguistic developments conditioned by the process of globalization, the mass media, and advanced technology, both in written and oral production. Notions in advanced grammar are introduced as needed, and reviews, summaries, short papers as well as oral presentations will be used as measuring devices to trace the development of the students’ analytical abilities.

Your active and relevant participation are essential ingredients for the successful completion of this course.

Course objectives:

This course serves as bridge between advanced levels of language instruction and the study, in lingua, of a variety of texts of varying content— including literary and linguistics-oriented texts – and expressed in different registers of language. It is designed in order to meet the following goals:

  • to further develop an understanding of the structure and inner mechanisms of the Italian language and to improve students’ linguistic insights, analysis, and critical thinking;
  • to nurture awareness of and responsibility for linguistic expression verbally and in writing through the detailed analysis of the morphology and syntax of the written text and its oral rendition;
  • to introduce students to the most significant voices in Italian linguistics and in the ongoing debate on language.

Materiale didattico:

1)Pittano, Giuseppe. Conoscere la lingua. Milano: Mondadori, 1989

2)Marazzini, Claudio. La storia della lingua attraverso i testi. Bologna: Il Mulino, 2006

3)*“Course pack” con fotocopie da testi vari recenti che riflettono su particolarità linguistiche rilevanti, fra cui:

Antonelli, Giuseppe. L’italiano nella società della comunicazione. Bologna: Il Mulino, 2007

Calvino, Italo. Una pietra sopra. Torino: Einaudi 1980

Dardano, Maurizio e Pietro Trifone. Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Bologna: Zanichelli, 1989

De Mauro Tullio. Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza, 2008

D’Orta, Marcello, ed. “Io speriamo che me la cavo: sessanta temi di bsmbini napoletani”

Milano: Mondadori,1990

Eco, Umberto. From: “La bustina di Minerva” L’Espresso (date varie)

---. Eco, Umberto. Diario minimo. Milano: Bompiani, 1992

---. Da Dante alla lingua selvaggia: sette secoli di dibattiti sull’italiano. Crocci, 2009

Gualdo, Riccardo. L’italiano dei giornali. Carocci, 2007

Montanelli, Indro. “I pantaloni di Alberto Sordi” in Pickering-Iazzi, Roberta. In terza pagina.

Holt, Rinehart and Winston, 1988

Pittàno, Giuseppe. Grammatica italiana. Milano: Mondadori, 1993

---. Conoscere la lingua. Torino: Einaudi, 1989 (fotocopie pp. 568-778)

Rossi, Fabio. Lingua italiana e cinema. Carocci, 2007

3) Un buon dizionario

4) Un buon vocabolario

Ulteriori Letture rilevanti raccomandate:

Achille Paolo. Breve grammatica storica della lingua italiana. Carocci, 2003

Dardano, Maurizio. Manualetto di linguistica italiana. Zanichelli, 1996

Valutazione:Esercitazioni/compiti scritti vari 25%

Recensione di un testo sulla lingua 15 %

Riassunti scritti (4) 20 %

Presentazione orale (1) 15 %

Riflessione finale scritta/progetto finale 25%

Curiosità:

Students with Disabilities

  • In compliance with the Americans with Disabilities Act (ADA), students who require special accommodations due to a disability to properly executecoursework must register with the Office for Students with Disabilities (OSD) located in Boca Raton –SU 122(561-297-3880), in Davie, MOD I (954-236-1222), in Jupiter –SR 117 (561-799-8585), or at the Treasure Coast –CO 128 (772-873-3305) and follow all OSD procedures.

Academic Integrity

  • Students at Florida Atlantic University are expected to maintain the hightest ethical standards, Academic dishonesty, including cheating and plagiarism, is considered a serious breach of these ethical standards, because it interferes with the University mission to provide a high quality education in which no student enjoys an unfair advantage over any other. Academic dishonesty is also destructive of the University community, which is grounded in a system of mutual trust and places high values on personal integrity and individual responsibility. Harsh penalties are associated with academic dishonesty. For more information, see

Itinerario:

23 agostoIntroduzione al corso

25 agosto Discussione de “La Multilingua” (CP)

Analisi del testo

30 agosto “La Multilingua”: la prospettiva aggiornata

Grammatica: usi particolari dell’articolo definito

Consegnare compito scritto 1

1 settembreFeedback sul compito scritto 1

Conoscere la lingua pp. 569-74:

“La lingua cambia nello spazio” 1-4

Gianni Rodari: “La macchina ammazzaerrori”

Nota linguistica: I geosinonimi

6 settembreLABOR DAY

8 settembre Conoscere la lingua pp. 575-79

“Il dialetto è una ‘malerba’?” La parola a Tullio De Mauro selezioni da De Mauro, Tullio. Storia linguistica dell’Italia

unita.

13 settembre Presentazione orale

Calvino, Italo. “L’italiano, una lingua tra le altre lingue”

In Una pietra sopra pp.116-121 (CP)

Discussione e esercizi

15 settembre Feedback sulla traduzione

Conoscere la lingua pp. 579-87

20 settembre Consegnare compito scritto 2 p. 588

Attività Internet di gruppo

Esercizi

22 settembreProiezione di “Padre padrone” parte 2

Storia (linguistica) di un pastore

27 settembre Presentazione orale

discussione di “Padre padrone”

Esercizi

Consegnare riassunto 1

29 settembre Feedback sul riassunto

“ingrassare e ripulire”

Esercizi

4 ottobre Presentazione orale

Conoscere la lingua:

“La lingua cambia secondo le classi sociali” pp. 590-594

+ cercare un testo di paragone da presentare agli studenti

Discussione

Esercizi p. 594

Compito: Lettura di un racconto in “Cuore”di E. De Amicis

6 ottobreConoscere la lingua:

“La lingua cambia secondo la situazione” pp. 595-597 Compito: In base ad un’esperienza personale, portare in classe

esempi di situazioni e usi linguistici particolari orali o scritti discussione

11 ottobreConsegnare Compito scritto 3 pp. 598-99

Presentazione orale

Eco, Umberto. “Elogio di Franti” in Diario Minimo pp. 81-92

Discussione e analisi

13 ottobreConsegnare traduzione 2

“ingrassare e ripulire”

Esercizi

Compito: ogni studente legge una composizione in “Io

speriamo che me la cavo.” Ed. Marcello Orta

18 ottobre Presentazione orale

Conoscere la lingua: “La lingua cambia secondo il mezzo” pp.

600-02

Discussione della presentazione orale e dei commenti a Io speriamo che me la cavo.

20 ottobre Conoscere la lingua:

“La lingua cambia secondo l’argomento” pp. 609-626

Discussione delle vostre riflessioni sui cambiamenti nell’uso

nella giornalistica e nella politica d’oggi

Discussione di esempi vostri tratti da giornali italiani stampati e

pubblicazioni on-line

Esercizi

25 ottobrePresentazione orale

L lingua della stampa

Un giornalista “vecchia stampa,” Indro Montanelli+

“I pantaloni di Alberto Sordi” in In terza pagina pp. 86-91

Discussione e analisi

27 ottobre “I pantaloni di Alberto Sordi”

Esercizi

Portare in classe esempi di “americanizzazione” della lingua

italiana e discussione

Consegnare riassunto 2

1 novembre feedback sul riassunto

Presentazione orale

“Il linguaggio della pubblicità” pp. 622-26

Portare in classe esempi di pubblicità secondo voi efficaci

Discussione e analisi

Attività Internet

3 novembre Conoscere la lingua:

“La lingua cambia secondo la funzione:”

Il riassunto pp. 664-67 e

la funzione di esprimersi pp. 670-74

Pratica di gruppo

Consegnare compito scritto 4: p. 675: 1, 2, 3 e 5

8 novembre Presentazione orale

Conoscere la lingua pp. 676-81

Pratica di gruppo: stesura di un tema su un argomento “TBA”

Consegnare riassunto 3

10 novembreConoscere la lingua:

“la funzione poetica” pp. 699-711

Analisi testuale di una poesia

15 novembre Presentazione orale

La rinascita dei dialetti: “Lingua selvaggia” in Marazzini pp. 216-217

17 novembre Discussione sul dialetto napoletano

Preparazione alla recensione

22 novembre Presentazione orale

“L’italiano di oggi” (blog, SMS) in Marazzini pp. 219-21

Discussione

esercizi

24 novembre Consegnare la recensione

“ingrassare e ripulire”

(25 novembre: Thanksgiving)

29 novembre Ripasso e “ingrassare e ripulire”

1 dicembre Consegnare la prima stesura della riflessione finale + conclusione

6 dicembre Consegnare saggio/progetto finale in versione definitiva

B I B L I O G R A F I A

Alfonzetti, G. La relativa non standard: italiano popolare o italiano parlato? Palermo: Centro di

Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2002

Calvino, Italo. Una pietra sopra. Torino: Einaudi 1980

Carrada, Luisa. Il mestiere di scrivere: Le parole al lavoro tra carta e web. Apogeo, 2008

Clivio, G.P. e Marcel Danesi. The Sounds, Forms, and uses of Italian: An Introduction to Italian

Linguistics. Toronto: U of Toronto P, 2000

Corti, Maria. Un ponte tra latino e italiano. Novara: Interlinea Edizioni, 2002

Danesi, Marcel. Correct Your Italian Blunders. Mc Graw Hill, 2007

Dardano, Maurizio e Pietro Trifone. Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Bologna:

Zanichelli, 1989

D’Orta, Marcello “Io speriamo che me la cavo” 1990

Eco, Umberto. “La bustina di Minerva” L’Espresso (date varie)

---. Eco, Umberto. Diario minimo. Milano: Bompiani, 1992

Montanelli, Indro. “I pantaloni di Alberto Sordi” in Pickering-Iazzi, Roberta. In terza pagina.

Holt, Rinehart and Winston, 1988

Pietragalla, Daniela. “Il male di scrivere L’italiano scritto: manuale di didattica per laboratori di

scrittura.

Pittano, Giuseppe. Conoscere la lingua. Milano: Mondadori, 1989

---. Grammatica italiana. Milano: Mondadori, 1993

Santambrogio, Marco. Manuale di scrittura (non creativa). Bari: Laterza, 2008

Serianni, Luca. Italiani scritti. Bologna: Il Mulino, 2007

---. L’Italiano: Istruzioni per l’Uso. Milano: Mondadori, 2006

---. Italiano: Grammatica, sintassi, dubbi. Milano: Garzanti, 2000

Tesi, Riccardo. Storia dell’italiano:la formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento. Bari: Laterza, 2001.