Reporting Mechanism[1] proposed by

the Environment DG of the European Commission

October 2008

Word Template proposed for reporting

a summary of Noise Action Plan

(not more than 10 pages length per plan)

Explanatory note:

A Noise Action Plan relates only to those based upon the results of noise mapping conducted in accordance with Directive 2002/49/EC.

Please fill in one separate template per each noise action plan.

Name of DF7 (use naming convention presented in the Handbook): a

Full name of the Noise Action Plan report (use naming convention presented in the Handbook):

Bozza Piano di Azione per il contenimento dell'inquinamento acustico dell'Agglomerato di Cagliari (dGR 40/24 del 22/7/2008)

Reporting entity unique code (use naming convention presented in the Handbook: A single character Unique alpha ID from a to z assigned sequentially by the Member State.):
Choose the reporting issue:
Agglomeration
Please specify the UniqueAgglomerationID: IT_a_ag00013
Roads
In the case of reporting a noise action plan for the entire reporting entity, please tick here:
In the case of reporting a noise control programme for a single road , please specify the UniqueRoadID:
Railways
In the case of reporting a noise action plan for the entire reporting entity, please tick here:
In the case of reporting a noise control programme for a single railway, please specify the UniqueRailID:
Airport
Please especify the ICAO code:
Cost (in €) / Circa 862000€ per gli interventi diretti Provincia di Cagliari
Adoption date (dd/mm/yyyy) / Non ancora adottato
Expected completion date (dd/mm/yyyy) / Non esiste ancora una data perché il piano di azione deve essere ancora approvato dal Consiglio Provinciale.
A far data dall'approvazione il piano per gli interventi diretti della Provincia sarà completato entro 5 anni
Number of people expected to experience noise reduction / Non è possibile individuare rigorosamente la consistenza di questo numero; indicativamente si possono esaminare le ricadute, potenzialmente più critiche (Lden>65 dBA), sulla popolazione in relazione alla tipologia di sorgente su cui agisce il piano d'azione. Tali ricadute sono quantificate di seguito.
Infrastrutture stradali, attività industriali – 132400 ab
Infrastrutture ferroviarie – 1500 ab
Infrastrutture aeroportuali – 3500 ab

Limit values in place (preferably converted where relevant in Lden, Lday, Levening, Lnight as defined by Annex I of the Directive 2002/49/EC):

La legge comunitaria n. 96/2010 ha allungato ulteriormente i tempi per fissare i valori limite secondo le indicazioni della direttiva europea 2002/49/EC.
In sintesi i valori limiti sono quelli individuati all'art.3 della L. 447/95

Summary of the results of noise mapping (problems, situations that need to be improved):

I risultati ottenuti evidenziano una elevata percentuale di popolazione esposta a livelli sonori superiori alle soglie di potenziale rischio, definite a livello internazionale, fissate come Lden 65 dBA e Lnight 55 dBA.
In sintesi il 67% della popolazione dell'agglomerato è esposto a livelli superiori di Lden e il 75% della popolazione è esposta a livelli superiori di Lnigth.
La sorgente prevalente è il traffico stradale

Summary of the results of public consultations organized in relation to this noise action plan:

Non disponibile perché ancora in fase di attuazione

Summary of noise management actions, including measures to preserve quiet areas (and related budget and targets) envisaged:

Completamento delle barriere antirumore sull'asse mediano - lato Pirri [Comune di Cagliari - budget 750 K€]
Realizzazione Asse via S.Paolo - via Cadello [Comune di Cagliari – budget non disponibile]
Riqualificazione della linea ferroviaria Cagliari (P.zza Repubblica) – Monserrato (Gottardo) in metrotramvia [Comune di Cagliari – budget non disponibile]
Realizzazione della linea di metrotramvia Monserrato(Gottardo) – Cittadella Universitaria [comune di Cagliari /ARST - budget 26 M€]
realizzazione dell’integrazione tecnologica dei sistemi di controllo della mobilità -[Comune di Cagliari – budget non disponibile]
Trasporto Pubblico Locale (TPL)
Rinnovo parco mezzi [gestione CTM - budget circa 42 M€]
Variazione percorsi/fermate [gestione CTM - budget 100 K€]
Progetto e realizzazione di una metropolitana pesante in sost. del TPL [gestione CTM - budget 500 M€]
trasferimento deposito mezzi in periferia [gestione CTM - budget 25 M€]
Interventi diretti Provincia di Cagliari
Monitoraggio, mappatura e piano di risanamento dell’inquinamento acustico prodotto dalle infrastrutture stradali provinciali comprese nell’agglomerato di Cagliari finalizzato all’attività di risanamento acustico – budget 100 K€
Monitoraggio delle aree influenzate dal rumore aeroportuale ricadenti nell’agglomerato di Cagliari con specifico riferimento alle problematiche di esposizione della popolazione. Modellizzazione dell’intorno aeroportuale con utilizzo di software conforme alla metodologia ECAC-CEAC doc. 29. finalizzato alla predisposizione delle curve di isolivello per l'elaborazione della zonizzazione aeroportuale - budget 120 K€
informazione e consultazione del pubblico – il progetto prevede di utilizzare il web provinciale per mettere in rete i dati relativi a: zonizzazioni acustiche comunali, regolamenti acustici comunali, mappatura acustica strategica, piani d’azione ecc. - budget 20K€
Monitoraggio delle attività produttive ricadenti nell’agglomerato di Cagliari in contesto urbano, con specifico riferimento alle problematiche di esposizione della popolazione. Le attività produttive oggetto di indagine dovranno essere individuate per confronto di valutazioni di impatto acustico e autorizzazioni di tipo A.I.A.o emerse da specifiche richieste da parte dei comuni. Il progetto è finalizzato alla verifica del rispetto delle autorizzazioni e dei limiti vigenti o all'eventuale progetto di risanamento – budget 20 K€
Progettazione di interventi di riduzione dell’inquinamento acustico nell’ambito dei parchi urbani dell’agglomerato di Cagliari. La fruizione delle aree urbane destinate a parco è in genere limitata dall’inquinamento acustico presente al contorno di tali aree. L’attenzione della normativa europea in materia di “aree quiete” pone come obbiettivo non solo la riduzione dell’inquinamento acustico a cui sono esposte le aree residenziali, ma anche la riqualificazione sonora di aree quiete. Si prevede dunque la progettazione di alcuni interventi definiti “giardini sonori”, che utilizzando svariati concetti di abbattimento delle immissioni sonore unitamente al trattamento delle aree quiete con mezzi di “sonorizzazione” permetteranno di ottenere nell’ambito dell’agglomerato di Cagliari veri e propri parchi in cui l’elemento suono diventa un fattore qualificante che permetterà una esperienza del tutto nuova e multi sensoriale – 80 K€
Progettazione di interventi di risanamento acustico all’interno dei Comuni dell’agglomerato di Cagliari. I comuni sono tenuti, nell’ambito delle proprie competenze, a redigere un piano di risanamento acustico, che deve necessariamente partire da una individuazione delle priorità di intervento scaturite dai piani di zonizzazione acustica. Nelle more dell’approvazione definitiva di questi piani di zonizzazione la Provincia di Cagliari individuerà le priorità di risanamento acustico con indici oggettivi finalizzati ai successivi interventi di risanamento - budget 140 K€
Realizzazione di interventi di risanamento all’interno dei Comuni dell’agglomerato di Cagliari con meno di 10.000 abitanti. La Provincia finanzierà, nelle disponibilità delle risorse economiche l'esecuzione di questi progetti individuati nei piani di risanamento acustico dei comuni dell'agglomerato - budget circa 322 K€

Summary of provisions envisaged for evaluating the implementation and results of the noise action plan:

Attività di controllo e monitoraggio dell'inquinamento acustico in coordinamento con enti tecnici quali ARPAS mirati alla verifica della mappatura acustica e delle mappe strategiche nel tempo.
Attività di controllo e monitoraggio dei progetti di risanamento acustico presentati dai Comuni, società di gestione di infrastrutture e di trasporti.
Controllo di prescrizione mirate al contenimento del rumore a e al rispetto dei limiti in sede autorizzativa come valutazioni d'impatti ambientali; autorizzazioni AIA/IPPC.
Sensibilizzazione al “problema rumore” attraverso incontri, seminari a cui parteciperanno tutti gli attori coinvolti

Web links to the full noise action plan:


[1] An overview presentation of the reporting mechanism and a handbook on data specifications can be found at: