/ Final Report
Action 1 - Youth for Europe
1.3 Youth Democracy Projects /
Part I. Project identification and summary
Project number
Please insert the reference as indicated in your agreement : / Postmark / Date of receipt
IT-13-14-2007-R5
Name of your organisation / group
Please indicate the name and acronym of your organisation / group:
REGIONE LOMBARDIA – DIREZIONE GENERALE GIOVANI, SPORT, TURISMO E SICUREZZA
Title of your project
Please insert the project title as indicated in your agreement :
YOUTH PARTICIPATION: LET’S GET IT TOGETHER!
Duration of your project
Please indicate the total duration of the project from preparation to evaluation/dissemination of results ( = eligible period for costs linked to the project, consult the Programme Guide for the exact dates).
The project started :
(date when the first costs incurred) / 01/03/08 / The project ended :
(date when the last costs incurred) / 31/08/09
Venue: Milano, Cremona, Monza (IT),
Gozo (Malta)
Soderhamn (SWEDEN)
Signature of the legal representative
I the undersigned hereby certify that all the information and financial data contained in this final report are accurate and have been supplied to the persons in charge at each of the partner organisations involved in the described activities.
The beneficiary allows the European Commission, the Education, Audiovisual and Culture Executive Agency and the National Agencies to make available and use all data provided in this report for the purposes of managing and evaluating the Youth in Action Programme. All personal data collected for the purpose of this project shall be processed in accordance with Regulation (EC) No 45/2001 of the European Parliament and of the Council on the protection of individuals with regard to the processing of personal data by the Community institutions and bodies.
Data subjects may, on written request, gain access to their personal data. They should address any questions regarding the processing of their personal data to the Education, Audiovisual and Culture Executive Agency or the relevant National Agency. Data subjects may lodge a complaint against the processing of their personal data with the European Data Protection Supervisor at any time.
Beneficiary organisation / group
Name, stamp :
Regione Lombardia - Direzione Generale Giovani. Sport, Turismo e sicurezza
Legal representative
Name in capital letters: ROSANGELA MORANA
Place, date : / Signature :
Part I. Project summary (cont.)
Summary of your project
Please, give a brief summary of your project (approximately50 words). Include the venue, duration in days, countries involved, number of participants, theme and the implemented activitiesand the amount of the European Communitiesgrant. The summary shouldbe written in English, French or German, regardless of which language you use to fill in the rest of this report. Please be synthetic and clear, this paragraph will eventually be used for publication.
The project, lead by the Region of Lombardy (IT), aims at strengthening the participation of young people to the decision-making processes implemented by the municipalities participating in the project (Cremona (IT), Monza (IT), Söderhamn (SE), Gozo(Sannat, Xaghra, Xewkija) (MT) (instead of Ljubljana (SI)This will be done by focusing on the “outreach” phase of the local participatory processes - in order to raise young people’s participation - and on maintaining the constant participation of young people to them during the whole process (continuous participation). The method will be designed at European level by young people themselves, with the support of the youth workers, through the organisation of an European informal learning workshop. The same type of workshop will be replicated at local level, in order to involve new “ambassadors” and to define a specific local action plan aiming at outreaching young people. Once tested, the methodology and the toolbox could be used in each partner country as well as disseminated in Europe, thanks to Guidelines which were produced and disseminated in the framework of the project.
Duration. 18 months
EU Grant: € 25.00,00.
Please, indicate and explain the reasons for eventual changes between your initial application and the activities finally implemented,e.g. composition of partner organisations and/or participants, duration of the activities, programme of activities.
La sostitizione del partner Sloveno, (che si è ritirato dal progetto per carenza di risorse finanziarie) con quallo Maltese, ha causato un ritardo nell’inzio delle attività che sono state riprogrammate in accordo con l’ANG. In particolare è stato necessario lanciare una ricerca partner tramite l’Antenna Europe Direct di Regione Lombardia che ha richiesto più di un mese di rapporti e contatti per verificare la fattibilità del partnenariato.
Part II. Beneficiary
REPORTING OBLIGATIONS (Please consult your agreement before elaborating this report)
The final report should be submitted within 60 days after the end of the project period.
The final report includes one narrative section on the carrying out of the project, and one financial part. The beneficiary must fill in both parts. Failure to accomplish the reporting obligations entitles the Education, Audiovisual and Culture Executive Agency or the relevant National Agency to demand full reimbursement of sums already paid.
All costs must be fully justified with copies of travel tickets and/or invoices or acceptable accounting receipts. Results and achievements and additional follow-up and valorisation activities must be described in detail in the narrative report. A signed list of all participants must be enclosed with the report, as well as the final calendar and the daily timetable of activities.
Details of the beneficiary organisation / group
Name / Regione Lombardia – Direzione Generale Giovani, sport, turismo e sicurezza
Street address / Via Rosellini, 17
Postcode / 20124 / City / Milano
Region / Lombrdia / Country / Italia
Email / / Website /
Telephone / +39 02 67655154 / Telefax +39 02 67656783
Person authorised to sign the contract on behalf of the applicant (legal representative)
Family name (Ms/Mr) / MORANA / First name / ROSANGELA
Position/function Direttore Generale
Person to contact for questions on this report (contact person)
Family name Mr/Ms / Longoni / First name / Ida Elisa
Position/function / Quadro Unità Operativa “Progetti Innovativi”
Email /
Telephone / +39 02 67655154 / Telefax / +39 02 67656783
Profile of the applicant organisation / group
Type / X Organisation / association / Informal group
Status / X Governmental / public / Non-governmental / Other
Activity level / Local / X Regional / National / International
European non-governmental organisation (ENGO) based in one of the
Programme Countries and having member branches in at least 8 Programme
Countries
Part III. Partner organisations /groups and participants
If more space is needed, please add rows.
A. Information on the PARTNER ORGANISATIONS directly involved in the project
Please, list here the partner organisations/groups in your project. If partner organisations / groups have changed since the grant approval, provide their complete address in this list.
Country / Name of the organisation, location / Contact person
Italia / Regione Lombardia - Milano / Ida Elisa Longoni
Italia / Comune di Cremona / Elisa Cornelli
Italia / Forum Giovani Ambiente - Cremona / Filippo Bonali
Italia / Comune di Monza / Eugenio Recalcati
Italia / EX.IT Consorzio Coop. Sociali – Monza / Claudio Illarietti
Svezia / Municipality of Soderhamn / Christelle Bourquin
Svezia / Educational Association of the Sobriety Movement-Gavle / Camila Sandstrom
Malta * / Gozo Local Councils / David Bartolo
Malta / Xewkija Youth Forum / David Bartolo
  • Malta ha sostituito il partner sloveno. Le schede di adesione complete sono state spedite per fax il 06/03/2008

B. Information on the YOUNG PEOPLE directly involved in the project
Information is needed here about the composition of the group(s) of young people by country of residence participating in the project. This list has to match with the signed participant list annexed to this report.
Country of residence / Total number of young people / Distribution by gender / Distribution by age group
Male / Female / 13-14 / 15-17 / 18-25 / 26-30
Italia / 11 / 4 / 7 / 11
Malta / 3 / 2 / 1 / 2 / 1
Svezia / 3 / 3 / 3
TOTAL / 17 / 9 / 8 / 16 / 1
C. Information on OTHER PARTICIPANTS involved in the project (decision makers, stakeholders…) – if applicable
Please note that this category of participants should be financed through co-funding, and not through the community grant
Name / Gender
(M/F) / Country of residence / Function
TOTAL
Part IV. Project implementation
The points below are intended to serve as a guide for your description of the activities undertaken with your partners within the context of your Youth in Action project. Do not hesitate to mention difficulties and problems you have encountered and other matters that you consider helpful for other groups or organisations, which would organise similar activities in the future.
Please enclose with this report the products developed during the project (video, photos, website, etc) and information on how these were disseminated.
If more space is needed, please extend boxes.
A. Description of activities
Please give a general description of the project. Indicate the implemented activities and the methods used.
Please attach the final calendar and the daily timetable of activities.
Attività 1 – Fase preparatoria
E’ stata in gran parte assorbita dalla ricerca di un nuovo partner dopo il ritiro di quello Sloveno, ma considerando che la visita di fattibilità svoltasi a Milano e a Cremona nell’ottobre 2007 aveva dato ai partner l’opportunità di definire gli obiettivi e le attività del progetto, ci si è concentrati nel sostenere il nuovo partner Maltese nell’organizzazione del programmato workshop.
Attività 2 –European Informal Learning Workshop/ 1° Comitato di pilotaggio
Malta 10-11-12 luglio 2008
Coordinato dal facilitatore, Gerardo De Luzenberger, si è svolto il primo Informal Learning Workshop, presso gli spazi forniti dall’ARKA Foundation (una struttura per la cura dei disabili) nell’Isola di Gozo (Malta).
Il workshop, strutturato come “open space”, ha visto l’attiva e vivace partecipazione ai lavori del gruppo dei giovani “ambasciatori” delle diverse realtà territoriali presenti che avranno il compito di esportare l’esperienza acquisita e riprodurla nei propri contesti locali.
Una sintesi dei lavori (Allegato 1) è stata elaborata a cura del facilitatore e messa in rete attraverso un apposito gruppo in “facebook”, contraddistinto dal nome del progetto (coordinato da David Bartolo di Malta) ed attraverso il sito .
A conclusione delle tre giornate si è svolto il Comitato di Pilotaggio del progetto (presenti Regione Lombardia, Malta, Svezia e i Comuni di Monza e di Cremona) che ha approvato la metodologia comune sperimentata durante il workshop ed ha definito una procedura di monitoraggio e valutazione delle attività che si svolgeranno a livello locale, attraverso la predisposizione di una apposita griglia di valutazione, con scadeze al 1° ottobre 2008, al 1° novembre,2008 al 1° marzo 2009, a fine aprile 2009.
L’ospitalità a Malta è stata curata dall’Ufficio dell’onorevole Joseph Muscat, allora Membro del Parlamento Europeo.
Attività 3: Sperimentazione locale
Della descrizione delle attività svolte a livello locale vengono allegati (All.2 Monza (IT), All.3 Cremona (IT), All.4 Sannat, Xaghra, Xewkija (MT), All.5 Soderhamn (SE)i report conclusivi elaborati dai diversi partner e sono state raccolte, tradotte in lingua inglese, nella pubblicazione „Linee Guida“, che viene anch’essa allegata al presente Rapporto Finale.
Attività 4 – Comitato di pilotaggio n. 2 per la valutazione e la diffusione dei risultati
Si è svolto a Soderhamn ( Svezia ) dal 26 al 27 giugno 2009 il 2° e conclusivo Comitato di pilotaggio del progetto, durante il quale ogni partner ha presentato un report di valutazione della partecipazione dei giovani a livello locale per ogni territorio coinvolto.
È stato inoltre scelto il logo del progetto (vedi Allegato 6) frutto del lavoro dei giovani ( a Cremona è stato indetto un apposito concorso) ed individuate le Linee Guida da diffondere a livello europeo.
Attività 5 – realizzazione del prodotto finale di presentazione delle Linee Guida e diffusione dei risultati
Il prodotto finale (pubblicazione) è stato realizzato e stampato a cura di Regione Lombardia.In questa pubblicazione vengono raccolti per ogni partner partecipante al progetto una sintesi del Piano d’azione locale attuato ed il costante monitoraggio della partecipazione dei giovani per verificarne l’incremento (attraverso una griglia di valutazione appositamente predisposta).
La parte finale è dedicata alle Linee Guida scaturite dal confronto tra le diverse esperienze realizzate a livello locale, contenenti indicazioni di tipo metodologico per coinvolgere i giovani nella vita pubblica locale e renderli più consapevoli delle loro potenzialità. Le Linee Guida elaborate si basano su un livello di grande concretezza: l’esame di obiettivi, strategie, metodologie e strumenti vincenti utilizzati all’interno delle singole realtà locali.
La concretezza dell’analisi può far si che questo prodotto possa essere utilizzato come un kit di strumenti da rendere disponibile per enti locali e altri soggetti che vogliano coinvolgere attivamente i giovani nei processi partecipativi locali e, una volta testato, essere usato nei paesi partner e diffuso negli altri Paesi europei.
B. Preparation
Please explain how you prepared the project within your own group and with your partners (meetings, activities, communication etc.).
Il progetto è stato preceduto da uno studio di fattibilità, con l’organizzazione di una visita di lavoro svoltasi a Milano e a Cremona nell’ottobre 2007 che ha permesso ai partner di definire gli obiettivi ed individuare le principali attività di progetto. La fase preparatoria ha potuto completare il lavoro già avviato, utilizzando gli strumenti di comunicazione più consolidati (telefono, internet, posta elettronica).
Lo strumento più utilizzato per la comunicazione è stata la posta elettronica. In varie occasioni è stato usato il telefono, che ha permesso di stabilire un contatto più diretto e amichevole.
C. Practical organisation
Please describe how the practical and logistical arrangements were organised. Please describe which practical and logistical improvements you would make if you were to repeat the experience.
Ogni partner ha provveduto a fornire agli altri informazioni circa i trasporti e l’ospitalità.
A Malta, sull’Isola di Gozo, è stata organizzata l’ospitalità direttamente dal partner, presso una struttuta per la cura ai disabili (ARCA Foundation) che ha permesso a operatori e giovani ambasciatori di vivere in un clima di grande convivialità.
Anche in Svezia il partner ha provveduto alla prenotazione dell’Hotel, all’individuazione dei ristoranti, all’accoglienza nella Sede istituzionale.
L’inglese è stata la lingua usata più frequentemente.
L’esperienza Maltese ha dimostrato come una struttura anche non alberghiera, ma dotata di servizi multiuso (stanze da letto, mensa, locali per riunioni) può garantire una migliore conoscenza tra i partner e ridurre i tempi di spostamento a favore di quelli di lavoro (ma anche di convivialità)
D. Financial aspects
Please describe your experience with additional funding for this project (in addition to the Youth in Action Programme grant). Include information if you had difficulties in your efforts to secure this additional funding.
Spesso la data di stipula dell’accordo di sovvenzione non coincide con il periodo utile all’assestamento del bilancio regionale. Questo può causare dei ritardi nell’effettiva messa a disposizione del budget (manovra di variazione di Bilancio) e può quindi causare dei ritardi nell’avvio delle attività. Una volta avviato il meccanismo non presenta particolari problemi.
E. Involvement of participants
Please explain how the participants were selected and how the young people and other participants, if applicable, were involved in each stage of the project: preparation, realisation, follow-up / evaluation.
La selezione dei partecipanti deriva dall’esperienza condotta tramite la già citata visita di fattibilità ed i giovani hanno partecipato a tutte le fasi del progetto dalla preparazione, tramite la partecipazione all’European Informal Learning workshop, alla pianificazione delle attività a livello locale (Piano d’azione locale) al monitoraggio delle attività svolte, la valutazione delle stesse e l’elaborazione delle linee guida.
F. Intercultural dimension
Please explain how the following aspects have been tackled in your project:
  • communication between participants (e.g. how did you address language problems, if any),
  • intercultural learning,
  • development of mutual understanding, tolerance and fight against racism.

La comunicazione tra i partecipanti è stata facilitata della creazione di un gruppo del progetto su facebook, l’apprendimento interculturale attraverso l’apprendimento informale duarnte il Workshop che ha permesso anche ai giovani di conoscersi in modo anche non formale (sono stati organizzati momenti ludico-ricreativi in spiaggia, a Gozo, una gita in battello a Soderhamn (offerta dall’Amministrazione Comunale). Il clima è sempre stato di grande tolleranza ed improntato verso un rapporto di serena (ed allegra) amicizia. Non vi sono mai stai momenti di rottura o incomprensione.
Please indicate which activities made the greatest contribution to the intercultural learning of the participants.
Sicuramente la partecipazioneall’European Informal Learning Workshop e la presenza di un facilitatore che ha guidato le attività, strutturando il workshop come un “open space” ha contribuito e facilitato l’apprendimento interculturale.
G. Achievements
Please describe what you achieved with this project in relation with e.g.:
  • the objectives of the project that you planned,
  • the personal development of the participants (including learning objectives),
  • the priorities of the Youth in Action Programme (please see the Programme Guide).

L’obiettivo di coinvolgere i giovani nella fase iniziale, incrementandone il numero (outreachphase) è stato pienamente raggiunto, come verificabile dalle griglie di valutazione elaborate dai partner: Comune diMonza (IT) da 6 giovani ambasciatori a 30, Comune di Cremona (IT) da 4 a 8, Gozo Local Councils (MT) si attesta su 3 giovani ambasciatori ma aumenta a 7 i partecipanti all’informal learning workshop, Soderhamn (SE) parte da una quota di 40 ed aumenta sino a 65 ambasciatori. A livello locale è stata costante e numerosa la partecipazione agli informal learning workshop ed alle attività previste dai Piani d’azione locali.
Tra le priorità di incentivare la partecipazione dei giovani alla vita civile delle propria comunità ed al sistema della democrazia partecipativa, vi è da segnalare una eccellenza raggiunta: il giovane ambasciatore di Sannat(Gozo) che ha partecipato all’European Informal Learning Workshop, Philip Vella, è stato eletto nuovo Sindaco di Sannat, all’età di 23 anni, ed ottenendo il 62% di voti di preferenza.
H. Impact
Who benefited from the project in addition to the participants directly involved?
Please explain the impact on the local community and how it wasinvolved in the project.
I giovani ambasciatori hanno saputo coinvolgere molti altri loro coetanei attraverso la realizzzazione delle attività previste nei Piani d’azione a livello locale. A seconda delle diverse realtà territoriali sono stati utilizzati tecniche e strumenti diversi: una web radio a Monza (IT), promozione del Forum Giovani e Ambiennte, iniziative di sensibilizzazione ed informazione ed eventi a Cremona (IT), organizzazione di rappresentazioni teatrali , Festival, Talent Show, attività sportive a Gozo (MT), attivazione del Consiglio dei Giovani attraverso un forum a Soderhamn (SE).