ALTA FEDELTA’

Di Nick Hornby

Titolo originale: High Fidelity

First published by Victor Gollancz, London, 1996

Traduzione di Laura Noulian

About the author

Nick Hornby (born 17 April 1957) is an English novelist and essayist who lives in Highbury, Islington in London. In his work he frequently touches upon sports, music, and the aimless and obsessive personalities of his main characters.

Biography

Hornby was born in Maidenhead on April 17, 1957. Owing to the success of his father, Sir Derek Hornby, as a businessman, Hornby’s family belonged to the English middle class. His parents were divorced when he was eleven, and in order to get over the shock young Hornby became a fan of Arsenal, London’s famous football club.

Having finished Maidenhead Grammar School in the mid-70s, Hornby studied English literature at Cambridge University. After his graduation, he taught English at Parkside Community College in Cambridge, while also instructing foreign students in English, working as an In-House-Teacher for the electronics company Samsung, and writing reviews for the magazines Time Out and Literary Review. In 1983 he started his career as a freelance journalist and writer.

Career

In 1992 Hornby's first book appeared. Fever Pitch, an autobiographical work of non-fiction, is about a fanatic supporter of Arsenal Football Club. It was an instant success; the author won the William Hill Sports Book of the Year Award. The book was also adapted for film twice, in 1997 and 2005. After this first publication, Hornby started to publicise his articles in the Sunday Times, Time Out and the Times Literary Supplement, in addition to his music reviews for the New Yorker. His second work, High Fidelity, was published in 1995. The novel, about a neurotic record collector and his failed relationships, was made into a film in 2000 starring John Cusack. His third novel, published in 1998, was About a Boy, the story of a depressed man who lives off a huge inheritance but finds solace in a teenager. Hugh Grant starred in the movie version. In 1999 Hornby received the E.M. Forster Award of the American Academy of Arts and Letters.

A part of the money he earned with his next book Speaking with the Angel in 2002 was donated to TreeHouse, a charity for autistic children. He was editor of the book, which contained twelve short stories written by his friends. He also contributed the story "NippleJesus" to the collection. In 2003 Hornby wrote a collection of essays on selected popular songs and the emotional resonance they carry, called 31 Songs (known in the United States as Songbook). Hornby has also written essays on various aspects of popular culture, and in particular he has become known for his writing on pop music and mix tape enthusiasts. He also began writing a book review column, "Stuff I've Been Reading," for the monthly magazine The Believer; several of these articles are collected in The Polysyllabic Spree (2004).

The book How to Be Good appeared in 2001. The female protagonist in the novel explores contemporary morals, marriage and parenthood. It won the WH Smith Award for Fiction in 2002. Hornby's newest book, A Long Way Down, appeared in 2005. It was on the shortlist for the Whitbread Novel Award. Hornby has also edited two sports-related anthologies: My Favourite Year and The Picador Book of Sports Writing.

Personal life

In 1993 Hornby’s son Danny was born with autism. His son’s disorder led him to become a co-founder of TreeHouse, an organization to which he contributed much of the profits from Speaking with the Angel. In 1998 Hornby's marriage with Virginia Bovell collapsed. Hornby and his ex-wife were living separately, but they met every day to look after Danny.

Film adaptations

Several of Hornby's books have made the jump from page to screen. Hornby wrote the screenplay for the first, a 1997 British adaptation of Fever Pitch, starring Colin Firth. It was followed in 2000 by High Fidelity, starring John Cusack; this adaptation was notable in that the action was shifted from London to Chicago. After this success, About a Boy was quickly picked up, and released in 2002, starring Hugh Grant. An Americanized Fever Pitch, in which Jimmy Fallon plays a hopelessly addicted Boston Red Sox fan who tries to reconcile his love of the game with that of his girlfriend (Drew Barrymore), was released in 2005. It appears likely that A Long Way Down will also be adapted; Johnny Depp purchased film rights to the book before it was published.

Bibliography

Novels

* (1995) High Fidelity

* (1998) About a Boy

* (2002) How to Be Good

* (2005) A Long Way Down

Non-fiction

* (1992) Fever Pitch

* (2003) 31 Songs

* (2004) The Polysyllabic Spree

Anthologies edited

* (1993) My Favourite Year: A Collection of Football Writing

* (1996) The Picador Book of Sportswriting

* (2000) Speaking with the Angel (2000)

Filmography

* 1997 Fever Pitch — directed by David Evans; screenplay by Nick Hornby

* 2000 High Fidelity — directed by Stephen Frears

* 2002 About a Boy — directed by Chris and Paul Weitz

* 2005 Fever Pitch — directed by Bob and Peter Farrelly

A SHORT REVIEW OF THE NOVEL

High Fidelity is a basic love story, but the author has made a ubiquitous theme unique by incorporating the protagonist's undying love of music.

Rob runs a failing London record shop, and his flat is filled with music (and almost nothing else). He has just broken up with his girlfriend Laura, and finds himself uncertain about his relationships, career and life. He examines his top five most painful breakups, and believes Laura isn't one of them - until he discovers her affair with a neighbor.

Rob's life hasn't changed very much during his 36 years, and neither has his emotional age or degree of stability. He doesn't know much about himself - his motivation, vices, or the bases of his various insecurities. This book follows Rob as be begins to understand who he is.

High Fidelity wouldn't be as good if it outright analyzed or defined Rob, but through the perceptive, wry and often judgmental narration, we discover the character ourselves. The humor is subtle and charming, and makes it fully possible to get inside Rob's head.

The side characters are fairly well developed, but if we understood their entire personality it would diminish our sense of seeing through Rob, because he certainly does not know or comprehend everything about them.

Laura is considerably more mature than Rob, and through her we have a better idea of how Rob appears to others. Laura is one of the less eccentric personalities, and gives the story a touch of reality.

What I like most about High Fidelity is that despite Rob's immaturity and flaws, Hornby creates a character you cannot help but like. This story is not perfect, but it is good.

RECENSIONE DEL ROMANZO

“Alta Fedeltà” è diviso in due parti: “Una volta”, top five delle più memorabili fregature sentimentali vissute da Rob (a partire dall’adolescenza, ovviamente), e “Adesso…”, in cui si narra delle vicende di Rob e Laura a partire dall’addio di lei.

Nella prima parte, divisa in cinque capitoli corrispondenti a ciascuna delle delusioni amorose, il protagonista racconta la sua educazione sentimentale: segnata, sin dal principio, dall’incomprensione e dall’abbandono.

Il primo caso è grottesco: la tredicenne Alison (1972: galeotti i giardinetti), è pronta a tradirlo per un altro dopo neppure tre giorni. Rob vive il primo bacio con discreta incoscienza: ma la percezione nitida d’esser stato scaricato non manca di turbarlo.

Il secondo è indiretto e paradossale: Penny (1973) è una brava ragazza che non vuole concedersi con troppa leggerezza; e così, dopo tre mesi, Rob la lascia, frustrato e inappagato. Peccato che, dopo una manciata di giorni, un suo amico venga a dirgli d’esser stato assieme a lei, senza affatto penare.

Il terzo è l’esempio di quanto infausta sia l’emulazione, e di quanto rovinosa sia l’invidia: Rob si innamora della ragazza di un suo amico, Jackie (1975), perché sedotto non tanto da lei quanto dal tipo di relazione che i due avevano.

Sembravano incarnare il prototipo della coppia adulta: ammirati per la loro coesione e la loro intesa, proponevano un modello agognato e ancora estraneo al gruppo. Dopo una breve relazione clandestina, Rob riesce a spingere Jackie a lasciare il compagno. Passano tre settimane, ed è tutto finito. Il quarto è autodistruttivo: Charlie (1977-1979) è “troppo tutto” (p. 29): Rob sente che lei non appartiene alla sua “categoria”: “troppo carina, troppo brillante, troppo arguta” rispetto a un “peso medio” come lui. Hanno parecchi interessi in comune, ma non basta: Rob non si sente all’altezza e si dipinge, compatendosi senza riserve, come un complessato. Conclude il racconto della vicenda spiegando che la divina signora lo lascia per un altro: depresso, tenta un (incerto e maldestro, e appena accennato) suicidio, scrive interminabili lettere (di norma senza spedirle), si consola o si avvilisce con la musica pop, lascia gli studi e va a lavorare in un negozio di dischi. E spiega: “Le persone più infelici che conosco, dico in senso amoroso, sono anche quelle pazze per la musica pop; e non sono sicuro che la musica pop sia stata la causa della loro infelicità, ma so per certo che sono persone che hanno ascoltato canzoni tristi più a lungo di quanto non siano durate le loro tristi storie” (p. 27).

Il quinto caso, infine, costituisce il momento d’una affermazione a danno di una personalità più debole: Sarah (1984-1986) è carina “in modo normale” (p. 30), “triste, nel vero senso della parola” (p. 31), rassicurante nella sua medietà: assieme, sono una coppia che non “proietta niente”, che condivide la solitudine e si lecca le ferite del precedente abbandono. Lei legge tanti libri e lui ascolta tanti dischi: sembrano soltanto “occupare spazio”, assieme, ma ciononostante anche Sarah lascia Rob per un altro.

Ormai Rob s’è formato un’idea di sé: è l’uomo medio, belloccio (somiglia a Peter Gabriel) senza essere particolarmente seducente, altezza e peso nella media, poche virtù ma nessun vizio e in tasca la sbiadita tessera del partito laburista. Sulla base di questa idea di sé, ha vissuto la relazione con Laura fino al nuovo abbandono. Ed è da questo momento che ha inizio la seconda parte.

LA VITA NEL “CHAMPIONSHIP VINYL”

Entriamo adesso nell’atmosfera, ormai leggendaria, della quotidianità “sospesa nel pop” di Rob.

“Il mio negozio si chiama Championship Vinyl. Vendo dischi di musica punk, blues, soul e R&B, un po’ di ska, qualcosina delle Antille, alcuni pop degli anni Sessanta – tutto per il serio collezionista di dischi, come dice la scritta, ironicamente all’antica, sulla vetrina. Stiamo in una tranquilla strada di Halloway, prudentemente piazzati in modo da attirare il minor numero possibile di curiosi di passaggio; non c’è nessuna ragione di capitare qui, a meno che uno non viva da queste parti, e la gente che vive da queste parti non sembra esageratamente interessata al mio Stiff Little Fingers etichetta bianca o alla mia unica copia di Blonde on Blonde” (p. 38).

Il negozio “puzza di fumo rancido, di umido, e di copertine plastificate, ed è stretto e squallido e sporco e stipato, un po’ perché è così che lo volevo – questo è l’aspetto che deve avere un negozio di dischi, e solo i fan di Phil Collins amano i negozi dall’aria pulita e salubre come un quartiere residenziale in periferia – e un po’ perché non riesco a decidermi a ripulirlo” (p. 40).

Insomma: Rob si è creato un habitat da animale selvatico, in cerca di riparo e isolamento, e in aperta opposizione a quel che richiede la società o pretendono le leggi del commercio.

I commessi sono due anime rock in cerca di senso ed equilibrio: pagati part-time, presenziano tutto il giorno nel negozio, ciondolando e ascoltando musica. Dick è introverso, timido e malinconico; Barry è energico e amarissimo, parla per classifiche, come Rob, in termini di cinquine e decine, ed è apparentemente più estremo ed aggressivo.

Dick troverà equilibrio tramite un amore: Barry tramite una rock band.

Rob riordina la collezione di dischi (to whom it may concern: 2000, niente male), a casa, quando è stressato o quando vuole “immergersi nella sua vita”: l’archivio, un tempo strutturato rispettando criterio alfabetico e cronologico, per la prima volta diventa per ordine di acquisto: e così è un po’ come se Rob stesse scrivendo la sua biografia (Tre, p. 52) – una biografia che nessuno può davvero decifrare, perché le pagine (i dischi) non rispettano nessun criterio universalmente comprensibile. La separazione da Laura convince Rob, in una prima fase, a un ulteriore e pericoloso ripiegamento in se stesso: non gli importa più di tradurre la sua vita per l’alterità, l’importante è che sia comprensibile e lineare soltanto per lui.

Lo Stregato dal Pop s’invaghisce d’una cantante che conosce nello stesso locale in cui aveva conosciuto Laura: Marie LaSalle (p. 56) commuove fino alle lacrime il povero Rob cantando la melensa “Baby I Love your Way” di Peter Frampton, incarna il suo antico sogno erotico d’essere amante d’una cantante e sembra scuoterlo dal torpore. È il principio d’una lenta e progressiva reazione di Rob: che, si riavvicinerà a Laura e la riconquisterà, ammettendo le proprie colpe e le proprie responsabilità e accettando la stravagante armonia del loro rapporto. Quasi come un adulto.

CONSIDERAZIONI FINALI

Era la prima volta che leggevo un libro di questo autore e debbo dire che è stato molto piacevole sia per il suo contenuto, tra l’altro anch’io sono un appassionato di musica, sia per lo stile in cui è scritto. Mi ha aiutato a riflettere sul senso della vita e su quello che mi aspetto dal futuro; in alcune situazioni dell’adolescenza di Rob mi sono ritrovato anch’io e tutto questo ha reso la lettura del libro molto scorrevole, insomma come lettore, mi sono identificato anche se non totalmente, con il protagonista. Mi è piaciuta soprattutto l’autoironia di Rob quando cerca in tutti i modi di creare delle situazioni per elevare la propria stima e per costruirsi una immagine migliore. Ho trovato molto belle le osservazioni sul rapporto uomo-donna e sulle debolezze degli uomini. Hornby mi ha fatto veramente sentire le emozioni descritte. La musica e l’atmosfera londinese che l’autore presenta in vari capitoli, mi ha fatto tornare indietro con la memoria al mio viaggio a Londra e soprattutto alla magia di Camden Town. Lo considero un romanzo raccontato con il linguaggio di noi ragazzi e con uno stile simpatico e accattivante.

ANALOGIE E DIFFERENZE TRA ROMANZO E FILM

Dal romanzo di grande successo di Nick Hornby è stato tratto nel 2000 il film di Stephen Frears, con protagonisti John Cusack e Iben Hjejle. Curiosamente l’ambientazione originale, londinese, è stata cambiata e l’azione è stata spostata negli Stati Uniti, a Chicago. Probabilmente è stato proprio per la grande quantità di film di quel periodo ambientati a Londra (Nottingh Hill e Sliding Doors i più famosi).

Lo spostamento di città in realtà si percepisce ben poco, mi sono accorto che era Chicago solo in una scena che riprendeva la silouhette dei grattacieli della metropoli. In realtà le azioni avvengono in stradine e villette che potrebbero essere benissimo a Londra, e i protagonisti si incontrano regolarmente in locali tipo pub che potrebbero essere posizionati tranquillamente nella capitale inglese.

Nel film tratto dal libro, oltre che l'ambientazione, è stata cambiata anche radicalmente la colonna sonora, portandola dagli anni '60 e '70, verso gli anni '80 , con la sola eccezione di Let's Get It On di Marvin Gaye, che peraltro è un po' il motivo conduttore e il commento alla storia (Ricominciamo, Riprendiamo il rapporto, come fanno effettivamente Rob e Laura, i due protagonisti del libro e del film).

La caratterizzazione dei personaggi, i dialoghi, il linguaggio scanzonato e l’espressione malinconica dei sentimenti rimane pressoché identica a quella presentata nel romanzo.

ANALISI SEMIOTICA DEL ROMANZO

Le strutture del racconto: rifacendoci a Friedman che distingue le trame in:

1-trame di destini

2-di personaggi

3-di pensiero

Alta fedeltà potrebbe essere inserito nella trama di destino melodrammatica che è incentrata sulle disgrazie dell’eroe simpatico ma debole; nella trama di personaggi potrebbe essere inserito nella trama di riscatto in quanto l’eroe è responsabile dei suoi guai e alla fine cambia in meglio; nella trama di pensiero potrebbe essere inserito nella trama affettiva perché cambiano gli atteggiamenti e le credenze del personaggio ma poco la sua filosofia di vita.

Nel binomio intreccio-fabula, la fubula di “Alta Fedeltà” potrebbe essere la seguente:

1-Rob Fleming nasce e vive l’adolescenza nel sobborgo inglese dello Hertfordshire

2-A 13 anni incontra Alison Ashworth (1972)

3-Nel 1973 si innamora di Penny Hardwick

4-Jackie Allen diventa la sua fidanzata nel ’75 e anche questa relazione fallisce.

5-Nel ’77 frequenta il Politecnico e si trasferisce a Londra incontrando Charlie Nicholson.

6-Dal ’84 al ’86 ha una relazione con Sarah Nicolson

7-Nel 1987 incontra Laura mentre lavorava come Dj al Pub Groucho.

8-In seguito cambia lavoro e apre un negozio di dischi “Championship Vinyl” su una strada di Halloway a Londra.

9-Rob ingaggia due commesi pagati part-time, Dick e Barry, due anime rock in cerca di senso e dequilibrio.

10-Viene abbandonato da Laura.

11-Brevissima relazione con una cantante di colore Marie LaSalle.

12-Si riavvicina a Laura e la riconquista, ammettendo le proprie colpe e diventando finalmente adulto.

L’intreccio:

1-Rob stila la classifica delle sue 5 memorabili fregature di tutti i tempi in tema sentimentale.

2-Racconta la sua ultima disavventura amorosa con Laura e festeggia il ritorno nel regno dei single.

3-Descrive il suo lavoro, quindi il suo caratteristico quanto alternativo negozio di dischi “Championship Vinyl”

4-Introduce i suoi due commessi che ormai sono diventati suoi amici Dick e Barry.

5-Ha una breve relazione con la cantante Marie LaSalle incontrata all’Harry Lauder, un Pub londinese.

6-Si rende conto che Laura è andata a vivere con Ian Raimond, il tizio che fino a sei settimane fa viveva nell’appartamento a fianco ala suo.

7-Rob cerca di capire perché viene scaricato continuamente dalle sue partners, le richiama una ad una, e swi fa spiegare le motivazioni.

8-Barry forma un gruppo musicale, il suo sogno di sempre.

9-Muore il padre di Laura e Rob la sostiene in questo triste momento.

10-Rob riconquista Laura diventando finalmente adulto.

LO SPAZIO:

Lo spazio viene presentato nel racconto attraverso la descrizione. Essa infatti contribuisce a dilatare il racconto nello spazio e svolge varie funzioni ad es. può servire a creare un ritmo, offre una certa distensione psicologica dopo un momento ricco di suspence. La descrizione ha anche una funzione pittorica oppure pone ilo problema del rapporto visivo tra un personaggio e gli oggetti e sulla rappresentazione del personaggio stesso. La descrizione può essere un semplice sussidio del racconto o può assumere un rilievo narrativo fondamentale.