Conversational Cards

For the practice and promotion of the

Italian language in the classroom, and outside.

Francesca V. Mignosa, M.A.

October 2007

Introduction

This supplementary collection of thirty conversational cards is designed to accompany first and second-year textbooks of Italian.

The cards provide a simple, creative and innovative tool to practice the language inside the classroom with other classmates, working in pairs,in groups or individually, thereby preparing students for more effective interaction and communication with other speakers of Italian outside the classroom.

They promote meaningful interactions based on real-world language use. Through common and unique conversational exchanges, students will be able to adapt and recreate a diverse set of experiences.

Within the Table of Contents you will find two indexes: Indice Grammaticale and Indice di Vocabolario. These separate the cards by grammatical structure and vocabulary. The numbers listed refer to the number of the specific card in which you will be able to find that activity.

The activities allow no further preparation on the part of the teachers. Occasionally, students will be asked to bring in materials related to their life – to recreate a more meaningful, personal and human interaction. Be sure to announce this in the class prior to the date of the activity.

No classification with regards to difficulty is made to allow a more flexible approach to the adoption of the cards and their use in beginning, intermediate or advanced classrooms.

I hope that you will find some insightful and beneficial activities in this conversational package of cards, and that you will also have some fun along the way!

Buon Divertimento e Buona Conversazione!

Francesca V. Mignosa, M.A.

October 2007

Italian Conversational Cards

Table of Contents

Le attività sono organizzate in due categorie: indice grammaticale e indice di vocabolario. L’indice grammaticale elenca tutte le attività pertinenti alle strutture grammaticali, mentre l’indice di vocabolario elenca tutte le attività relative alla pratica del vocabolario. I numeri si riferiscono al numero delle schede, o “cards”.

Indice Grammaticale:

  • Il Congiuntivo Presente2
  • C’è/Ci sono3
  • Ecco3
  • Il Presente indicativo4
  • Bello/Buono5, 29
  • L’ Imperativo/Dare Ordini6, 20
  • Il Presente Progressivo7
  • Le preposizioni sempli e articolate9
  • Piace/Piacciono11
  • Sapere/Conoscere13
  • Il Passato Prossimo/Imperfetto15
  • Verbi Riflessivi/Reciproci16
  • Più o meno/Tanto Quanto16
  • Il Comparativi/Superlativi17, 18
  • Il Congiuntivo Imperfetto19
  • Il Condizionale Presente/Passato19
  • Il Futuro21
  • Gli avverbi22
  • I pronomi diretti24
  • Ne 26
  • Ci 27
  • Questo/Quello29
  • Il Congiuntivo Passato30
  • Espressioni Impersonali30

Indice di Vocabolario:

  • Introduzioni/Gente1
  • L’Amore2
  • La Città/Il Centro3, 4
  • I numeri3
  • I Viaggi/Le Vacanze/La Geografia4, 18
  • Le Abitudini8, 27
  • I giorni della settimana8
  • L’università/La scuola10
  • La Tavola/Il Menù/Mangiare11, 24
  • La Famiglia12
  • Le qualità fisiche/caratteriali12
  • L’orario14
  • Le professioni19
  • La moda23
  • Lo sport25
  • La salute25
  • Il tempo libero/Gli hobbies28

1 - Introduzioni

Procedimento: In coppie, presentatevi ai vostri compagni di classe utilizzando alcune delle domande elencate qui, o aggiungendone delle vostre! Buon divertimento!

  1. Come ti chiami?
  1. Di dove sei?
  1. Quanti anni hai?
  1. Cosa studi?
  1. Dove abiti?

Esempio:A: Come ti chiami?

B: Mi chiamo Giovanna!

A: Piacere.

B: E tu, come ti chiami?

A: Mi chiamo Marco!

B: Molto lieto.

Obiettivi:*Il vocabolario su “Gente”

*Il vocabolario su “Introduzioni”

2 - That’s Amore!

Procedimento: L’Amore tra due persone può manifestarsi come amicizia, parentela, amore tra un uomo e una donna, un genitore e un figlio, due fratelli. Utilizzando il vocabolario sull’amore e il congiuntivo presente, scrivete una poesia dimostrando il vostro amore per qualcuno, chiunque esso sia: fidanzato/a, sorella/fratello, mamma/papà, amico/a, vicino/a. Usate i verbi suggeriti in questa scheda, o aggiungetene altri di vostro gradimento. 10 verbi devono essere utilizzati come minimo. Quando finisci, presenta la tua poesia in modo creativo con designs, collages, o fotografie…e dalla alla persona a cui l’hai dedicata. Un dolce pensiero.

Verbi: AmareEssereAvereTrovare

SorridereRilassareAbbracciareBaciare

PensareDimenticareVivereGioire

Esempio:Carissimo Amore: mi auguro…

Che tu sia sempre felice,

Che tu abbia sempre il cuore pieno,

Che tu sorrida sempre alla vita,

Che tu viva pienamente ogni giorno.

Obiettivi:*Il vocabolario su “Amore”

*Il congiuntivo presente

3 - Città Italiane: che passione ~

Procedimento: Chiedere agli studenti in anticipo di stampare la cartina del centro di una città italiana di loro gradimento – che hanno visitato o che vorrebbero visitare in futuro. Gli studenti porteranno le cartine in classe nel giorno assegnato a quest’attività. Sarà loro chiesto di descrivere il centro della città utilizzando c’è/ci sono/ecco, elencando monumenti e attrazioni turistiche da visitare.

Vocabolario utile:La piazzaLa fontanaLa farmacia

Il cinemaIl ristoranteLa chiesa

Il negozioLa postaIl bar

Il municipioLa libreriaLa tabaccheria

Esempio:A Palermo ci sono dieci librerie. Ci sono anche tantissimi

ristoranti e bar per mangiare. C’è anche una chiesa

principale e ci sono molte piazza. Ci sono anche due

cinema e venti tabaccherie.

Obiettivi:*Il vocabolario su “Città”

*Il vocabolario su “Centro”

*C’è/Ci sono

*Ecco

*I numeri

4 - Ciao! Dall’Italia!

Procedimento: Immaginate di essere in viaggio in Italia, per studio, per lavoro o semplicemente in vacanza. Comprate una cartolina e volete scriverla ai vostri genitori, alla vostra famiglia, o ai vostri amici e parenti. Utilizzate il presente indicativo e siate creativi! Quando avete finito, riscrivete la cartolina in forma negativa utilizzando “non + verbo al presente indicativo.”

Vocabolario Utile:BelloMonumentiItalia

TuristaHotelFoto

ItalianoIngleseVacanza

RegaloShoppingMangiare

Esempio:Cara Mamma,

Ciao, dall’Italia! Questo paese è bellissimo!

Ho tante foto da farti vedere appena ritorno a casa

Negli USA! Ho tanti nuovi amici italiani che studiano

All’universita’ con me. Il mangiare italiano è buonissimo!

A presto!

Giovanna

Obiettivi:*Il presente indicativo

*Il vocabolario su “Geografia”

*Il vocabolario su “Città”

*Il vocabolario su “Viaggi”

5 - Che buono e che bello!

Assieme ad un partner o compagno di classe, fate un elenco di dieci cose che possono usare l’aggettivo “buono” per essere descritti, e dieci cose che posso utilizzare l’aggettivo “bello” per essere descritti. Ovviamente, non dimenticate: sia buono che bello hanno diverse forme a seconda del sostantivo a cui si riferiscono. Dopo aver preparato una lista di elementi, scrivete delle brevi frase e condividetele con il resto della vostra classe. Buon divertimento!

Esempio: Scarpe = Bello = Linda indossa delle belle scarpe.

Gelato = Buono = Il gelato italiano è buono.

Casa = Bello = La mia casa è bella.

Marco = Buono/Bello = Marco è un ragazzo bello e buono.

Obiettivi: *Gli aggettivi Bello/Buono

6 - Agli ordini, Capitano!

Immaginate di essere un Capitano della Marina Italiana, o un leader/capo di qualsiasi altro gruppo preferite. Parte delle vostre responsabilità è di indirizzare i vostri subordinati attraverso ordini precisi da seguire. Utilizzando alcuni di questi verbi, o degli altri nuovi scelti da voi a seconda del vostro gruppo, create una lista di dieci ordini da dare. Non dimenticate di usare l’imperativo!

Verbi utili:MangiareDormireUscire

Lavorare CrearePulire

RiunireDivertirsiAllenarsi

SvegliarsiLavarsiPrepararsi

IndossareStudiareUscire

Obiettivi:*L’uso dell’imperativo

*Dare ordini

7 - Pronto? Cosa stai facendo?

Immaginate di essere studenti universitari. Un/a vostro/a amico/a vi telefona chiedendovi cosa state facendo in quel preciso momento. Cosa le rispondete? Potete utilizzare alcune di queste domande come esempio, ma sicuramente createne delle nuove di vostro piacimento. Poi, assieme al vostro partner, mettete in pratica la vostra telefonata e fate un po’ di teatro!

Domande utili:

  1. Cosa stai facendo?
  2. Cosa stai mangiando?
  3. Cosa stai vedendo?
  4. Cosa stai indossando?
  5. Cosa stai studiando?

Obiettivi:*Il presente progressivo

8 - Era Lu-lu-lu….

Le nostre settimane differiscono da quelle dei nostri compagni. Scegliete un nuovo partner/compagno di classe per questa attività. Descrivete la vostra settimana accademica, e personale dal lunedì alla domenica, giorno per giorno e confrontatela con il vostro compagno. Sarà interessante vedere quali sono le vostre abitudini comuni e differenti.

Vocabolario Utile: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

Esempio: Il lunedì ho lezioni dalle 9 alle 13. Alle 13 pranzo e dalle 15 alle 19 studio

tutto il pomeriggio. Alle 19 vado in palestra con la mia compagna di

stanza. Per le 20 di solito ceno, e alle 22 sono già a letto!

Obiettivi:*I giorni della settimana

*Le abitudini

9 - Semplice o Articolata? Le preposizioni –

Saper utilizzare e distinguere le preposizioni semplici da quelle articolate è molto difficile. Scegliete dieci dei sostantivi forniti qui sotto, e, insieme ad un compagno di classe/partner, scrivete delle frasi dimostrando la vostra conoscenza delle preposizioni italiane. Assicuratevi che cinque usino preposizioni semplici, e cinque delle preposizioni articolate. In bocca al lupo!

Vocabolario Utile:BoscoMercatoFruttivendoloFrutta

SpiaggiaGiardinoCampagnaMontagna

ScuolaBibliotecaPalestraMacchina

BiciclettaMotorinoPiazzaCittà

RomaItaliaBrasileRio de Janeiro

Obiettivi:*Le preposizioni semplici e articolate.

10 - Buona lezione!

Avete da poco cominciato l’università. I vostri genitori sono molto curiosi ed interessati ai vostri studi. Descrivetegli come funziona tutto nella vostra nuova scuola, quali corsi seguirete, qual’è l’infrastruttura della vostra facoltà, chi sono i vostri professori, e qualsiasi altra informazione vogliate usando il vocabolario relativo alla scuola/l’università. Appena finito, scambiate la “vostra” cartolina con quella di un vostro compagno di classe. Imparerete cosi cosa studiano i vostri compagni e scoprirete nuovi dettagli sulle lore vite! Buona lezione!

Vocabolario Utile:FacoltàProfessoreMateria

UniversitàVotoClasse

AulaLezioneStudenti

DormitorioTutorLibro

Obiettivi:*Il vocabolario su “L’ Università”

*Il vocabolario su “La scuola”

11 - “Dimmi cosa mangi, e ti dirò chi sei!”

Procedimento: Immaginate di essere un/a mago/a. Avete il potere di leggere la vita delle persone che avete davanti. Chiedete ad un compagno di classe quali sono i suoi piatti preferiti, elecanteli, e poi cercate di indovinare che tipo di persona sono! Seguite l’esempio qui sotto. Divertitevi!

Esempio:

  1. Quali sono i tuoi piatti preferiti?
  2. Mi piacciono tantissimo la pasta ed il pane, ma mangio anche tante verdure e due frutti al giorno!
  1. Cosa mangi nel weekend?
  2. Di solito cucina mia mamma quindi mangio qualsiasi cosa prepari lei.
  1. Preferisci alcuni piatti d’estate? O in stagioni particolari?
  2. Si! In estate, mangio più pesce e bevo molta più acqua.

Obiettivi: *Vocabolario su “la tavola”

*Vocabolario su “il menù”

*Vocabolario su “il mangiare”

*Piace/Piacciono

12 - “Vieni da una famiglia piccola, o grande?”

Chiedete ai vostri studenti di portare una foto della propria famiglia in classe. Più foto si hanno, meglio verrà quest’attività. È preferibile chiedere una foto della propria famiglia, e una della famiglia estesa – quindi di altri parenti. Ogni studente descriverà al resto della classe la propria famiglia, in particolare i membri più interessanti del gruppo familiare! Questi possono essere membri divertenti, con caratteristiche peculiari, simpatici, intelligenti, belli, ricchi, viaggiatori, etc. A ciascuno il suo!

Vocabolario Utile:MammaPapàSorellaFratello

NonnoNonnaZioZia

CuginoCuginaFidanzatoFidanzata

BisnonnoBisnonnaNipoteCognata

CognatoSuoceroSuoceraNuora

Obiettivi:*Il vocabolario su “la famiglia”

*Le qualità fisiche e caratteriali

13 - Sapere o Conoscere? Questo il dilemma.

La distinzione e l’uso tra i verbi “sapere” e “conoscere” in italiano è spesso molto sottile. Con l’aiuto di un compagno di classe, provate a completare le seguenti frasi utilizzando sapere o conoscere in modo corretto. Constatate poi con il resto della classe, le vostre risposte.

  1. Ciao Mario! ______dove si trova il ristorante “Bon Appetito?”
  1. No, non lo ______. Non ci sono mai stato.
  1. Anna, ______la professoressa Scatà? Te la presento.
  1. Giacomo e Rino, avete ______che domani piove?
  1. Salve - ______che cercate una maestra di inglese, posso aiutarvi?
  1. ______Carlo quando abitavo in Italia.

Obiettivi:*Sapere/Conoscere

14 - L’orario giusto –

Riuscire a dire l’orario giusto in Italiano è spesso difficile. Il miglior modo per imparare è attraverso la pratica, e la conversazione diretta con altri. Ecco una lista di orari suggeriti qui sotto, fate un pò di pratica assieme ai vostri compagni di classe. Imparate a chiedere che ore sono, e a rispondere nel caso in cui dovessero chiedervi durante la vostra prossima (o prima) visita in Italia! Allora, che ore sono?

Ps: Un’idea carina è di fare un collage di ritagli di giornali o foto, creare un orologio con due lancette che si muovono e, volta per volta, indicare che ora è. Ogni coppia può creare un orologio diverso. Questi possono poi essere appesi in classe come ricordo.

Esempio: 8.15

A: Che ore sono?

B: Sono le otto e un quarto!/Sono le otto e quindici!

Orari suggeriti:10:0010:1010:1510:20

10:3010:4010:4510:50

10:5511:00

Obiettivi: *L’orario

15 - Passato o Imperfetto? Che confusione!

Sia il passato che l’imperfetto indicano azioni svoltesi in passato. È importante saper distinguere quale tempo viene usato per quale azione passata. Allora: immaginate di essere stato un attore/attrice famosa in passato e descrivete le vostre abitudini di quella vita passata. Seguite l’esempio qui sotto, e divertitevi assieme ai vostri compagni di classe!

Esempio: Ciao! Mi chiamo Sophia. In passato ero un’attrice famosa a Napoli. Vivevo a Sorrento e lavoravo in città. Era un paesino bellissimo con tanto mare e sole! Poi, ho conosciuto mio marito nel 1956 e ci siamo trasferiti a New York City, dove ho continuato la mia carriera. Da questa data in poi, ho vissuto in Italia e negli USA per il resto della mia vita.

Ps: potete fare teatro in classe con quest’attività! Un compagno può essere il/la giornalista, e l’altro/a può essere l’attore/attrice!

Obiettivi: *Passato Prossimo/Imperfetto

16 - Riflessivo o Reciproco?

Immaginate di essere l’assistente personale di Laura Pausini e/o Eros Ramazzotti. Descrivete, in dettaglio, le abitudine singole di ogni individuo: a che ora si alzano? Si pettinano? Si vestono? Si truccano? Si divertono? Etc. – Utilizzando verbi riflessivi.

Visto che i due famosi cantanti sono anche amici, descrivete poi un loro incontro: quando si sono incontrati? Si sono abbracciati? Si sono divertiti? Si sono salutati? Etc. Utilizzati verbi reciproci.

Buon divertimento!

Verbi Riflessivi: AddormentarsiAlzarsiAnnoiarsi

ArrabbiarsiChiamarsiDimenticarsi

DivertirsiLamentarsiLavarsi

PerdersiPettinarsiPreoccuparsi

PrepararsiRadersiRicordarsi

SedersiSpogliarsiSvegliarsi

TruccarsiVestirsi

Verbi Reciproci:AbbracciarsiAiutarsiBaciarsi

IncontrarsiInnamorarsiOdiarsi

SalutarsiScriversiSposarsi

TelefonarsiVedersi

Esempio:Eros Ramazzotti si sveglia alle 7 di mattina e si lava

subito dopo. Lui e Laura Pausini si sono incontrati ieri

a pranzo nella città di Roma.

Obiettivi:*Verbi Riflessivi/Reciproci

*Più o meno o tanto quanto?

17 - Comparativi e Superlativi

Ecco qui in basso una lista di personaggi famosi. Sceglietene due minimo, o di più, e paragonateli utilizzando il comparativo (Più/meno/tanto quanto + aggettivo + di/che). Dopo aver finito questi paragoni, scegliete il vostro personaggio preferito e paragonatelo al resto del gruppo utilizzando il superlativo. È suggerito di 1) scegliere i due personaggi da paragonare e 2) identificare una lista di aggettivi possibili da utilizzare. Buon lavoro!

Personaggi: Donal TrumpBill GatesSilvio Berlusconi

Leonardo di CaprioSophia LaurenTiger Woods

Luciano PavarottiCeline DionRoberto Baggio

Giada de LaurentiisOprahLaura Pausini

Esempio: Sophia Lauren è più bella di Laura Pausini. Sophia Lauren è la

più bella donna di questo gruppo di personaggi famosi.

Obiettivo:Comparativi/Superlativi

18 - Ricordi di Viaggio

Portate in classe delle cartoline di diverse parti d’Italia, o del mondo, oppure un insieme di foto di diversi paesi del mondo (questi possono anche essere ritagli di giornale). Un’altra possibilità è quella di chiedere ai propri studenti di portare una/alcune foto del loro viaggio preferito. Dovranno descrivere ad un compagno di classe tutti i dettagli di quel viaggio, il compagno di classe dovrà –a sua volta- fare la stessa cosa.

Un’attività molto personale e divertente: buon viaggio con la vostra immaginazione!

Suggerimenti:Potete descrivere:

  1. Luogo/geografia
  2. Lingua parlata
  3. Occasione/Periodo in cui siete andati
  4. Compagnia: siete andati soli o in compagnia? Con chi?
  5. Trasporto: come avete viaggiato? In aereo? In treno? In bici?
  6. Qual’è il vostro ricordo più bello?
  7. Qual’è stato il momento più negativo?
  8. Descrivete qualche dettaglio specifico di questo viaggio
  9. Descrivete il vostro hotel/ostello
  10. Descrivete le attività che avete svolto

Obiettivi: *Vocabolario su “viaggio”

*Vocabolario su “vacanze”

*Vocabolario su “geografia”

*Comparativi/Superlativi

19 - Quale sarebbe la tua professione in un’altra vita?

Se tu potessi cambiare vita, o periodo storico, quale sarebbe la tua professione?

Utilizzando il vocabolario delle professioni, ipotizzate una nuova realtà professionale facendo uso del condizionale presente o passato e del congiuntivo imperfetto. Descrivete, ovviamente, anche le vostre abitudini di questa nuova vita o periodo storico a seconda della professione che scegliete.

Professioni Utili:IngegnereGiornalistaCommercialista

OperaioContadinoCasalinga

PensionatoAvvocatoDentista

MedicoMaestroIdraulico

FalegnameArchitettoMusicista

CantanteAttoreBallerina

ScrittoreArtistaInfermiere

Esempio:Se io potessi vivere nel 1800, sarei sicuramente una scrittrice nota.

Scriverei romanzi d’amore tutto il giorno, per poi pubblicarli in tutta Europa. Indosserei abiti larghi, vivrei in un castello, avrei

uno studio tutto mio, viaggierei spesso, e conoscerei tantissima

gente che poi descriverei nei miei romanzi.

Obiettivo:*Vocabolario su “le professioni”

*Congiuntivo Imperfetto

*Condizionale Presente/Passato

20 - Agli ordini, Mamma!

Marco è un bambino monello e sua mamma, la Signora Carmela, deve sempre ricordargli i suoi doveri e rimproverarlo! Seguendo l’esempio dato, crea delle raccomandazioni o rimproveri che la Signora Carmela potrebbe utilizzare con Marco. Ricordate di utilizzare l’imperativo!

Esempio:Marco: mangia tutte le tue verdure!

Marco: lavati i denti bene!

Marco: finisci tutti i compiti!

Marco: sistema i tuoi giocattoli!

Marco: ripeti la tua poesia a voce alta!

Obiettivo:*L’imperativo

21 - Che sarà, sarà?

Che sarà della tua vita in 5 o 10 anni? Sarai ricco? Povero? Dove vivrai? Sarai sposato? Single? Avrai figli? Che mestiere farai? Come sarai fisicamente? Divertiti ad inventare la tua vita futura, elencando dieci dettagli minimo e presentandoli al resto della classe. Il divertimento è assicurato!

Esempio: Fra 5 anni……avrò più capelli bianchi.

Vivrò in Brasile.

Sarò sposata.

Avrò il mio primo bimbo.

Parlerò portoghese.

Viaggerò in tutta America Latina.

Ballerò a ritmo di samba e bossanova.

Continuerò con il mio stesso lavoro.

Obiettivi: *Il futuro

22 - Avverbi

Gli avverbi vengono utilizzati per descrivere piu’ a fondo l’azione di un verbo. Un modo pratico e simpatico per far ulteriore pratica con gli avverbi in italiano può essere quello di chiedere ai propri alunni di descrivere le azioni dei propri compagni di classe, considerando che ormai si conoscono da un pò– o inventando le proprie azioni se non si è familiari con i membri del proprio gruppo.

Esempio: Maria parla bene l’italiano.

Rossana si veste estrosamente.

Giacomo parla tanto.

Giorgio si addormenta spesso in classe.

Luisa studia poco.

Giovanna partecipa sempre con un sorriso.

Obiettivi: *Gli avverbi

23 - Concorso di Moda!

Immaginate di partecipare ad un concorso di moda come stilisti. Dovrete inventare nuovi capi d’abbigliamento, presentarli in maniera creativa e innovativa, e disegnarli. Sbizzarritevi allora con la vostra fantasia e ritagliate o disegnati una vostra collezione di moda! Decidete voi tutti i dettagli: per uomo? Donna? Bambino? Teenager? Giovani Donne? Sportiva? Elegante? Casual? Business? Assicuratevi però di includere i nomi di ogni capo d’abbigliamento accanto a ciascuno. Che vinca il migliore!

Vocabolario Utile:GonnaPantaloniCamicia

ScarpeStivaliSandali

MagliaMaglioneCardigan

BlazerGiubbottoGiacca

CravattaCollantBorsa

OmbrelloSciarpaGuanti

Obiettivi: *La Moda

24 - Qual’è il tuo piatto preferito?

Intervistate due compagni di classe sulle loro preferenze di cibo. Utilizzate le domande qui in basso, o inventatene delle nuove. Ricordate che le risposte devono utilizzare i pronomi diretti quando possibile. Raccontate poi al resto della classe i particolari più interessanti di queste brevi interviste!